Un multimetro digitale VS un dispositivo analogico ha la capacità di misurare le correnti nel circuito elettrico che deve essere testato. I due tipi di multimetri sono analogici e digitali. I multimetri digitali hanno molte più caratteristiche rispetto alle loro controparti analogiche, come la capacità di memorizzare più circuiti su un dispositivo, più opzioni di modulazione di larghezza di impulso, e diversi formati di visualizzazione tra cui cifre e indicazione percentuale. Ci sono anche diversi modi in cui questi dispositivi possono connettersi con altri dispositivi elettronici tra cui interruttori, pulsanti o quadranti. Una delle principali differenze tra un multimetro digitale vs dispositivo analogico è se può rilevare il flusso di corrente da una tensione inferiore a una superiore, questo è chiamato il voltage swing.

Il multimetro analogico ha la capacità di misurare le correnti su una tensione da bassa a alta e può memorizzare più circuiti su un dispositivo. Il dispositivo analogico ha alcuni svantaggi rispetto alla controparte digitale. Questo dispositivo non può rilevare la corrente che proviene da una tensione molto bassa ad alta, così come non è in grado di determinare se la corrente che lo attraversa è positiva o negativa. L’unico modo per dire se un circuito è in funzione è collegare l’estremità del filo ad un terminale adatto e quindi utilizzare un potenziometro per verificare una differenza nel valore della resistenza tra i terminali.

La conclusione dell’articolo è… la risposta è… il multimetro digitale ha più funzioni e può fare più di un dispositivo analogico… ma non è comodo come un Arduino… errore! Noi raccomandiamo di usare un Arduino o un multimetro breadboard per il test di segnali di basso livello e segnali di alto livello. Arduino ha una libreria di componenti pronti all’uso che rendono il processo di costruzione di un circuito semplice e facile. Troverete anche il processo di costruzione di circuiti molto facile una volta che avete imparato il linguaggio di programmazione per Arduino… e questo può essere fatto facilmente studiando i diagrammi trovati sul sito di Arduino… e per il multimetro, questo significa un multimetro con un display Oscilloscope!

Insomma di modelli ce ne sono davvero tanti e quindi andare a prendere una decisione in questo senso può non essere semplice. Sostanzialmente è bene capire anche di cosa si può avere bisogno e soprattutto anche capire quali sono effettivamente i modelli più funzionali anche nel tempo. Se volete davvero trovare maggiori informazioni vi consiglio di consultare anche il sito che vi lasceremo linkato qui sotto che tratta l’argomento. Clicca sul sito www.guidamultimetro.it